Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Mutuo troppo caro? Risparmia con la surroga e alleggerisci il tuo carico finanziario

Mutuo troppo caro? Risparmia con la surroga e alleggerisci il tuo carico finanziario

Alessio Trottarelli

10 gennaio 2025

surroga mutuo, portabilità mutuo, mutuo ipotecario, consulenza mutuo, rata mutuo

La rata del tuo mutuo a tasso variabile è diventata insostenibile? Le tue condizioni economiche sono cambiate, rendendo difficile il pagamento delle rate mensili? Non preoccuparti, c’è una soluzione che potrebbe aiutarti a risparmiare e rendere la gestione del mutuo più sostenibile: la surroga del mutuo.

In questo articolo, esploreremo cosa significa surrogare un mutuo, quando conviene farlo e come funziona il processo.

Cos'è un mutuo ipotecario?

Prima di addentrarci nella surroga, è importante capire il funzionamento del mutuo ipotecario. Si tratta di un finanziamento a lungo termine, concesso da una banca o istituto di credito, generalmente finalizzato all’acquisto di un immobile. A garanzia del prestito, viene iscritta un’ipoteca sull’immobile stesso.

Il mutuo viene rimborsato attraverso rate mensili, composte da due componenti principali:

  • Quota capitale: rappresenta la parte del prestito che stai restituendo.
  • Quota interessi: è il costo del finanziamento, determinato dal tasso di interesse.

L’importo della rata dipende da tre fattori principali:

  • Importo del prestito
  • Durata del mutuo
  • Tasso di interesse (che può essere fisso o variabile).


Tasso fisso o tasso variabile? Qual è la differenza?

  • Tasso fisso: La rata rimane costante per tutta la durata del mutuo, indipendentemente dalle variazioni dei tassi di mercato. Ideale per chi cerca stabilità e sicurezza.
  • Tasso variabile: La rata può aumentare o diminuire nel tempo, in base all’andamento di indici di riferimento come l’Euribor. Offre maggiore flessibilità, ma comporta più rischi.

Tasso fisso o variabile: qual è la scelta migliore? Se stai cercando di capire quale opzione si adatta meglio alle tue esigenze, dai un’occhiata alla nostra guida completa: Mutuo ipotecario: tasso fisso o variabile? La scelta non è più così scontata.

Se il tuo mutuo è a tasso variabile e l’aumento dei tassi lo ha reso troppo costoso, la surroga potrebbe essere la soluzione ideale per passare a un tasso fisso o ottenere condizioni più vantaggiose.


Cos'è la surroga del mutuo?

La surroga del mutuo, o portabilità, è un’opzione che ti permette di trasferire il tuo mutuo da una banca a un’altra, ottenendo condizioni più favorevoli. Grazie alla Legge Bersani (n. 40/2007), questo processo è gratuito: tutte le spese di trasferimento sono a carico della nuova banca.

Con la surroga, puoi:

  • Ridurre il tasso di interesse.
  • Modificare la durata del mutuo.
  • Passare da un tasso variabile a un tasso fisso per maggiore sicurezza.

67282e5f-2dde-4f15-b2cd-e8675c6ffe3f_20241227.webp


Quando conviene la surroga del mutuo?

La surroga può essere vantaggiosa in diverse situazioni, tra cui:

1) Tassi di interesse più bassi

Se i tassi di mercato sono scesi rispetto a quando hai stipulato il mutuo, puoi rinegoziare per ottenere una rata mensile più bassa.

2) Cambiamento delle condizioni economiche

Se le tue finanze sono migliorate, puoi scegliere di ridurre la durata del mutuo o aumentare l’importo della rata per estinguere il debito più velocemente.

3) Passaggio da tasso variabile a fisso

Per chi desidera maggiore stabilità e sicurezza, passare a un tasso fisso può proteggere da eventuali aumenti futuri. Vuoi approfondire il tema? Scopri di più sulle differenze tra i due tassi nel nostro articolo dedicato: Mutuo ipotecario: tasso fisso o variabile? La scelta non è più così scontata.

6d762abe-df18-4e6b-9af1-5d79191d4d2f_20241227.webp


Come funziona la surroga del mutuo?

Il processo di surroga è semplice e strutturato in pochi passaggi:

1) Confronta le offerte

Richiedi simulazioni di mutuo a diverse banche per trovare le condizioni più vantaggiose. Cerca tassi di interesse più bassi e durate flessibili.

2) Presenta la richiesta

Una volta scelta la nuova banca, presenta la richiesta di surroga, fornendo la documentazione necessaria (come il contratto del vecchio mutuo e la tua situazione reddituale).

3) Valutazione della nuova banca

La nuova banca valuterà la tua richiesta e, se approvata, trasferirà il mutuo, saldando il debito con la banca originaria.

4) Chiusura del vecchio mutuo

La banca originaria chiuderà il tuo mutuo precedente, liberandoti dal vecchio contratto.


Surroga del mutuo: vantaggi e svantaggi

Vantaggi

  • Riduzione della rata mensile: Grazie a tassi di interesse più bassi.
  • Risparmio sugli interessi complessivi: Soprattutto per mutui a lunga durata.
  • Maggiore flessibilità: Puoi scegliere condizioni che meglio si adattano alle tue esigenze attuali.

Svantaggi

  • Possibili costi nascosti: Sebbene la surroga sia gratuita, è importante leggere attentamente le condizioni della nuova banca.
  • Tempo e burocrazia: Il processo richiede del tempo, anche se la maggior parte delle attività è gestita dalla nuova banca.


Come possiamo aiutarti?

Se non sei sicuro che la surroga sia la soluzione giusta per te, possiamo aiutarti. Analizzeremo la tua situazione finanziaria e ti guideremo nella scelta delle opzioni più vantaggiose per risparmiare sul tuo mutuo e migliorare la tua stabilità economica.

Richiedi una consulenza gratuita e scopri come alleggerire il peso del tuo mutuo!

Contattaci | Chi siamo



Powered by

Logo Promobulls
Area riservata