Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: CFO Survey 2025: Le Sfide della Gestione della Liquidità e le Opportunità per il Futuro

Il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) sta evolvendo rapidamente, con una crescente attenzione alla gestione strategica della liquidità e all’ottimizzazione del flusso di cassa. Per questo motivo, siamo stati invitati a partecipare a un evento esclusivo dedicato ai CFO, sia interni alle aziende che in outsourcing, per approfondire le sfide e le opportunità della gestione finanziaria nelle medie imprese. L’evento si è basato sui risultati della ricerca CFO Survey 2024, condotta da Agicap in collaborazione con Innofact, che ha coinvolto più di 100 CFO in Italia, Francia, Germania e Regno Unito.

In questo articolo esploreremo i temi principali trattati durante l’evento, fornendo insight pratici per migliorare la gestione finanziaria e la previsione di cassa.

🔹 Le sfide della gestione della liquidità per le medie imprese

La ricerca ha evidenziato che il 40% delle medie imprese italiane affronta carenze di liquidità superiori a 50.000€ almeno una volta al mese. Questo fenomeno è aggravato dalla scarsa integrazione tra le previsioni di cassa a breve, medio e lungo termine: ben il 95% dei CFO italiani non adotta un sistema unificato di previsione dei flussi di cassa.


📌 Principali problematiche emerse:

Scostamenti tra previsioni e flussi reali: Le aziende italiane registrano un margine di errore del 17% tra il flusso di cassa previsto e quello effettivo, il che porta a decisioni finanziarie poco accurate.

Commissioni di scoperto elevate: Le medie imprese con previsioni di cassa inaffidabili subiscono un costo annuale di circa 44.000€ in commissioni di scoperto, l’88% in più rispetto alle aziende con previsioni affidabili.

✅ Costi opportunità persi: La mancanza di una previsione accurata porta molte aziende a mantenere liquidità inutilizzata per evitare carenze di cassa. Questo si traduce in 400.000€ all’anno di entrate finanziarie perse, che potrebbero essere reinvestite in strumenti a basso rischio.


🔹 Soluzioni strategiche per ottimizzare la gestione della liquidità

Durante l’evento, esperti del settore hanno condiviso strategie e best practice per affrontare queste sfide e migliorare l’efficienza finanziaria delle imprese.

📌 Migliorare la previsione dei flussi di cassa

✅ Implementare strumenti avanzati per la gestione della liquidità che permettano di integrare dati finanziari in tempo reale.

✅ Adottare modelli predittivi che combinano previsioni a breve, medio e lungo termine.

✅ Automatizzare il monitoraggio degli incassi e delle uscite per ridurre il rischio di ritardi nei pagamenti.

📌 Ridurre i costi bancari e ottimizzare le linee di credito

✅ Negoziare con le banche condizioni migliori sugli scoperti e sugli strumenti di finanziamento a breve termine.

✅ Utilizzare il cash pooling per ridurre il costo complessivo del capitale e ottimizzare la liquidità tra le diverse sedi aziendali.

✅ Investire liquidità in eccesso in strumenti a basso rischio per generare un rendimento aggiuntivo.

📌 Strumenti digitali per una gestione efficiente

✅ Sfruttare software di gestione della tesoreria per il consolidamento dei saldi bancari e la previsione finanziaria.

✅ Digitalizzare il controllo di tesoreria per migliorare l’accuratezza delle previsioni.

✅ Utilizzare dashboard finanziarie interattive per ottenere una visione chiara e in tempo reale della posizione di cassa.


🔹 Il ruolo chiave del CFO in outsourcing

Un tema particolarmente rilevante affrontato durante l’evento è stato il crescente ricorso ai CFO in outsourcing, una soluzione adottata da molte imprese per ottimizzare la gestione finanziaria senza i costi fissi di un CFO interno. I CFO esterni portano un valore aggiunto significativo, grazie alla loro esperienza trasversale e alla capacità di negoziare migliori condizioni con gli istituti bancari e i fornitori finanziari.

✅ Vantaggi di un CFO in outsourcing:

📌 Riduzione dei costi fissi e maggiore flessibilità operativa.

📌 Accesso a competenze finanziarie avanzate per la gestione della liquidità.

📌 Ottimizzazione dei processi di previsione finanziaria e gestione del rischio.

🔗 Esempio pratico: Un’azienda manifatturiera con 40 dipendenti e pagamenti a 60 giorni ha ottimizzato le proprie linee di credito grazie a un CFO in outsourcing, riducendo gli spread bancari del 50% e risparmiando tra i 10.000€ e i 12.000€ all’anno sulle commissioni.

🔗Leggi articolo completo sul caso pratico


📌 Essere aggiornati sulle migliori strategie di gestione finanziaria è essenziale per il successo di ogni impresa.

L’evento ha dimostrato come una gestione efficace della liquidità possa portare vantaggi tangibili, dalla riduzione dei costi bancari all’ottimizzazione del capitale circolante. Implementare le migliori pratiche discusse e utilizzare strumenti digitali avanzati può fare la differenza tra una gestione finanziaria efficace e una crisi di liquidità imprevista.

Se vuoi ottimizzare la gestione della tua liquidità e ridurre i costi finanziari, contattaci per una consulenza personalizzata.


📩 Richiedi una consulenza gratuita

📖 Chi siamo

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata