Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Strumenti finanziari di liquidità

Strumenti finanziari di liquidità

Alessio Trottarelli

06 marzo 2025

liquidità, conti deposito, titoli di stato, etf monetari, libretto di risparmio, pronti contro termine

La gestione della liquidità è un aspetto cruciale per qualsiasi investitore o risparmiatore. Disporre di strumenti finanziari adatti a conservare il capitale con un rischio minimo e una disponibilità immediata consente di affrontare imprevisti senza compromettere la strategia di investimento a lungo termine.

Gli strumenti di liquidità sono particolarmente indicati per chi vuole mantenere una riserva di emergenza, gestire il denaro a breve termine o parcheggiare capitali in attesa di nuove opportunità di investimento.


Le principali opzioni disponibili


🔹 Conti Deposito

✅ Offrono un rendimento garantito per un periodo di tempo prestabilito.

✅ Alcuni richiedono vincoli temporali per ottenere rendimenti più elevati.

✅ Rischio: Molto basso.

💰 Tassazione: 26%


🔹 Libretti di Risparmio

✅ Strumenti offerti da banche e Poste Italiane per accantonare liquidità con interessi minimi.

✅ Rischio: Molto basso, ideale per chi vuole conservare denaro senza esposizione al mercato.

💰 Tassazione: 26%


🔹 Pronti Contro Termine (PCT)

✅ Strumenti che consistono in un’operazione di vendita e riacquisto a una data prefissata con un tasso d’interesse garantito.

Rischio: Molto basso, ma il rendimento dipende dalla solvibilità dell’istituto emittente.

💰 Tassazione: 26%


🔹 Titoli di Stato con scadenza breve (0-2 anni)

✅ Strumenti governativi come BOT (Buoni Ordinari del Tesoro) e BTP con scadenza a breve termine.

Rischio: Molto basso, specialmente per i titoli emessi da Stati solidi.

💰 Tassazione: 12,50%


🔹 ETF Monetari

✅ Fondi negoziati in borsa che investono in strumenti a breve termine come titoli di Stato e obbligazioni corporate con alta affidabilità.

Rischio: Molto basso, ma con la possibilità di leggere fluttuazioni di prezzo.

💰 Tassazione: 12,50% se composti da titoli di stato, 26% se composti da titoli corporate


Il peso della tassazione

Quando si valuta un investimento a breve termine, non bisogna fermarsi al rendimento lordo, ma considerare anche l’impatto della tassazione.

📌 Esempio di rendimento netto:


📊 Un conto deposito con un rendimento lordo del 4% sconta una tassazione del 26%, quindi il rendimento netto sarà:

4% x (1 - 26/100) = 2,96% netto


📊 Un titolo di Stato con un rendimento lordo del 3,50% sconta una tassazione agevolata del 12,50%, quindi il rendimento netto sarà:

3,50% x (1 - 12,50/100) = 3,06% netto


Questo dimostra che, a parità di rendimento lordo, gli strumenti con una tassazione più bassa, come i titoli di Stato e gli ETF monetari, possono risultare più vantaggiosi rispetto ai conti deposito e ai pronti contro termine, senza rinunciare alla sicurezza e alla disponibilità del capitale.


🔹 L'importanza degli strumenti di liquidità nella pianificazione finanziaria

Gli strumenti di liquidità sono un elemento essenziale in una gestione finanziaria solida ed equilibrata. Garantire una riserva di capitale facilmente accessibile permette di affrontare imprevisti senza dover liquidare investimenti nei momenti peggiori del mercato.

Mantenere almeno 3-6 mesi di spese correnti in strumenti di liquidità offre sicurezza e stabilità, evitando di compromettere strategie di lungo termine e permettendo di cogliere opportunità di investimento favorevoli.

🔍 Vuoi ottimizzare la gestione della tua liquidità e costruire una strategia finanziaria su misura?

📩 Contattaci per una consulenza gratuita

📖 Chi siamo

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata