
Nella gestione aziendale, un elemento spesso trascurato è lo "scollamento tra utile e cassa", ossia la discrepanza tra ciò che i bilanci riportano come utile e la reale disponibilità di liquidità. Questo fenomeno può creare confusione nei manager e negli imprenditori, generando una percezione distorta della salute finanziaria dell’azienda.
Uno degli esempi più frequenti è il caso dell’acquisto di beni strumentali, pagati in contanti ma ammortizzati fiscalmente in più anni. Questo meccanismo genera differenze significative tra flussi di cassa reali e risultati contabili, che, se non gestite correttamente, possono avere impatti negativi sull’equilibrio finanziario aziendale.
Come nasce lo scollamento tra utile e cassa
Immaginiamo che un’azienda acquisti un macchinario indispensabile per la produzione al costo di 100.000 euro. Questo importo viene pagato immediatamente, riducendo la liquidità disponibile. Tuttavia, dal punto di vista contabile e fiscale, il costo del macchinario viene suddiviso in quote di ammortamento annuali per cinque anni, pari a 20.000 euro l’anno.
Questa operazione genera uno scollamento temporale:
- A livello contabile: L’utile riportato nei bilanci considera solo la quota annuale di ammortamento (20.000 euro), creando un quadro apparentemente positivo.
- A livello di cassa: L’uscita di 100.000 euro ha già avuto luogo, incidendo direttamente sulla liquidità.
Le conseguenze dello scollamento tra utile e cassa
1) Percezione distorta della redditività
Un’azienda potrebbe riportare utili positivi, mentre si trova in difficoltà con la gestione della liquidità. Questo può portare i manager a prendere decisioni basate su una visione incompleta della realtà finanziaria.
2) Squilibri nella gestione operativa
La mancanza di cassa può influire negativamente su pagamenti a fornitori, stipendi e investimenti necessari, mettendo a rischio l’operatività dell’azienda.
3)Problemi nei rapporti con i finanziatori
Una discrepanza tra utile e liquidità può rendere più difficile accedere al credito, poiché le banche potrebbero considerare l’azienda meno affidabile dal punto di vista finanziario.
4) Aumento del carico fiscale
Poiché gli utili contabili sono sovrastimati rispetto alla liquidità, l’azienda potrebbe trovarsi a pagare imposte superiori alla propria capacità reale di far fronte ai versamenti.
Strategie per gestire lo scollamento tra utile e cassa
Per evitare che questa discrepanza si trasformi in un problema, è essenziale adottare strategie di gestione proattive:
1) Pianificazione finanziaria accurata
Prima di effettuare investimenti significativi, valuta attentamente l’impatto sull’utile contabile e sulla liquidità. Prevedi scenari a breve e lungo termine per evitare sorprese.
2) Sfruttare strumenti di finanziamento
Piuttosto che acquistare beni strumentali in contanti, considera opzioni come leasing o noleggio operativo, che distribuiscono il costo nel tempo e lo allineano agli ammortamenti fiscali.
3) Monitorare costantemente il flusso di cassa
Utilizza strumenti di controllo per analizzare le entrate e le uscite in tempo reale, identificando potenziali squilibri prima che diventino critici.
4) Creare riserve di liquidità
Accantonare risorse per affrontare spese straordinarie aiuta a mitigare l’impatto immediato degli investimenti.
5) Ottimizzare la strategia fiscale
Valuta opportunità di risparmio fiscale legate agli ammortamenti e ad altre agevolazioni per ridurre il carico fiscale nei periodi di scarsa liquidità.
Un supporto strategico per le tue decisioni aziendali
Lo studio offre un servizio completo per aiutarti a gestire lo scollamento tra utile e cassa e mantenere la stabilità finanziaria della tua azienda. Tra le nostre attività:
- Analisi dettagliata dei bilanci: Identificazione delle aree di miglioramento per ridurre gli squilibri.
- Supporto nella scelta degli strumenti di finanziamento: Soluzioni personalizzate come leasing o noleggio operativo.
- Ottimizzazione della pianificazione fiscale: Strategie per massimizzare i benefici fiscali legati agli ammortamenti.
- Monitoraggio dei flussi di cassa: Strumenti avanzati per controllare entrate e uscite in tempo reale.
- Servizio di CFO in outsourcing: Un supporto dedicato per guidarti nella gestione finanziaria, con un approccio professionale e orientato agli obiettivi
Conclusione: costruire un equilibrio tra contabilità e cassa
Lo scollamento tra utile e cassa è un fenomeno comune, ma con una gestione attenta e strategie mirate è possibile ridurne l’impatto sull’equilibrio finanziario aziendale. Investire in una pianificazione accurata e in un’analisi regolare dei bilanci è fondamentale per evitare difficoltà e garantire la crescita dell’azienda.
Se anche tu stai affrontando problemi di liquidità o vuoi pianificare al meglio i tuoi investimenti, contattaci oggi stesso. Lo studio è pronto a supportarti con soluzioni su misura, incluso il servizio di CFO in outsourcing, per migliorare la tua stabilità finanziaria.