
La leva operativa è un concetto fondamentale nell’analisi economica di un’impresa. Si tratta di un indicatore che misura quanto una variazione dei ricavi influenzi il reddito operativo aziendale. In altre parole, serve a capire quanto “rischio operativo” esiste in un’impresa in funzione della sua struttura dei costi.
In questo articolo analizzeremo cos’è la leva operativa, come si calcola, quali vantaggi e svantaggi comporta e vedremo un esempio pratico per comprenderla meglio.
🔹 Cos’è la leva operativa
La leva operativa misura l’effetto di una variazione del fatturato sul reddito operativo (EBIT). Questo effetto è direttamente influenzato dalla composizione dei costi aziendali: più i costi sono fissi, maggiore sarà la leva operativa.
✅ Costi fissi: non variano al variare della produzione (es. affitto, salari fissi, ammortamenti)
✅ Costi variabili: cambiano in base alla quantità prodotta o venduta (es. materie prime, forniture)
✅ Ricavi: prezzo di vendita moltiplicato per le unità vendute
Più un’azienda ha una struttura con alti costi fissi, maggiore sarà la sua leva operativa, e quindi maggiore sarà l’effetto amplificato di una variazione dei ricavi.
🔹 Esempio pratico: due imprese a confronto
Prendiamo in esame due attività che operano nel settore della ristorazione: una catena di ristoranti (Azienda RistoFast) e un’attività di catering flessibile (CateringFlex).
📌 Entrambe ottengono inizialmente 1.000€ di ricavi e 100€ di reddito operativo.
Azienda RistoFast gestisce direttamente i propri locali e personale, con alti costi fissi (700€) e bassi costi variabili (200€).
CateringFlex, invece, appalta molte attività a terzi e lavora su richiesta, con bassi costi fissi (300€) e costi variabili più elevati (600€).
Ora ipotizziamo due scenari:
📈 Aumento dei ricavi del 30% (da 1.000€ a 1.300€)
📉 Diminuzione dei ricavi del 30% (da 1.000€ a 700€)
Scenario 1 - Ricavi in aumento
✅ RistoFast, con costi fissi elevati, beneficia molto dell’incremento: il reddito operativo aumenta da 100€ a 310€.
✅CateringFlex, con struttura più leggera, cresce ma in misura più contenuta: il reddito operativo sale a 190€.
Scenario 2 - Ricavi in calo❌
RistoFast va in perdita (-110€) a causa dell’elevato peso dei costi fissi.
✅ CateringFlex riesce a mantenere un margine positivo (10€), grazie alla sua struttura flessibile.
🔹 Come si calcola la leva operativa
La formula base è:
📌 Leva operativa = margine di contribuzione / reddito operativo
Dove il margine di contribuzione è dato da: ricavi – costi variabili
Nel nostro esempio:
✅ RistoFast: (1.000 – 200) / 100 = 800 / 100 = 8
✅ CateringFlex: (1.000 – 600) / 100 = 400 / 100 = 4
Una leva operativa pari a 8 indica che per ogni variazione del 10% dei ricavi, il reddito operativo varia dell’80%. Più il valore è alto, maggiore è la “sensibilità” del reddito ai cambiamenti nel fatturato.
🔹 Vantaggi e svantaggi della leva operativa
✅ Vantaggi di una leva operativa alta:
- Maggiore accelerazione del reddito operativo in caso di crescita dei ricavi
- Maggiore efficienza operativa in fase espansiva
❌ Svantaggi:
- Maggiore vulnerabilità in caso di calo delle vendite
- Rischio di perdita anche per riduzioni modeste del fatturato
📌 Avere una leva operativa elevata è utile per aziende in fase di crescita, ma rischiosa per imprese che operano in mercati ciclici o instabili.
🔹 Leva operativa e decisioni strategiche
Conoscere la propria leva operativa è utile per prendere decisioni più consapevoli in ambito gestionale, ad esempio:
✅ Decidere se internalizzare o esternalizzare attività produttive (scelta “make or buy”)
✅ Valutare la sostenibilità della crescita aziendale
✅ Costruire un business plan più realistico
✅ Stimare l’impatto delle variazioni di prezzo o volume sulle performance economiche
🔹 Conclusione: un indicatore da conoscere e monitorare
La leva operativa è uno strumento prezioso per misurare il rapporto tra costi e redditività. Comprendere la struttura dei costi aziendali e il loro impatto sui risultati consente di:
✅ Prevenire perdite inaspettate
✅ Ottimizzare le scelte strategiche
✅ Migliorare la pianificazione finanziaria
Una corretta gestione del grado di leva operativa consente all’impresa di essere più resiliente nei momenti difficili e più profittevole quando il mercato è favorevole.