Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Kid (key information document): cos’è, cosa contiene e perché è importante per gli investitori

Quando si valutano strumenti finanziari complessi, avere accesso ad informazioni chiare e sintetiche è fondamentale. Il KID, acronimo di Key Information Document, è un documento pensato per offrire agli investitori retail una panoramica semplice, ma completa, sui prodotti finanziari.

Obbligatorio per legge nell’Unione Europea, il KID rappresenta uno strumento chiave per investire con maggiore consapevolezza, riducendo il rischio di fraintendimenti o decisioni frettolose.


🔹 Cos’è il KID e a cosa serve?

Il Key Information Document è stato introdotto con il Regolamento (UE) n. 1286/2014 ed è diventato obbligatorio a partire dal 2018 con l’entrata in vigore della MiFID II.

La sua finalità è chiara: fornire informazioni essenziali, sintetiche e comprensibili agli investitori al dettaglio che stanno valutando prodotti finanziari complessi.

Il KID si applica ai cosiddetti PRIIPs (Packaged Retail and Insurance-based Investment Products), che comprendono:

✅ Fondi comuni di investimento

✅ Obbligazioni convertibili

✅ Polizze assicurative con finalità d’investimento

✅ Prodotti strutturati o derivati

✅ Titoli emessi da veicoli societari (SPV)

Il documento non è vincolante, è gratuito e deve essere fornito prima della sottoscrizione del contratto.


🔹 Cosa contiene il KID?

Il KID è limitato per legge a tre pagine in formato A4 ed è redatto nella lingua del paese in cui viene distribuito. Al suo interno trovi:

✅ Nome e natura del prodotto finanziario

✅ Dati del produttore e contatti ufficiali

✅ Autorità di vigilanza di riferimento

✅ Sito web del prodotto o dell’emittente

✅ Indicatore sintetico di rischio (SRI):

     ➤ Scala da 1 (basso rischio) a 7 (alto rischio)

     ➤ Permette una valutazione immediata del livello di rischio associato

✅ Scenari di performance attesi

     ➤ Con ipotesi su rendimento in condizioni favorevoli, medie e avverse

✅ Costi complessivi del prodotto, sia diretti che indiretti

🔍 Questo formato uniforme consente agli investitori di confrontare prodotti diversi e prendere decisioni con maggiore lucidità.


🔹 Perché il KID è così utile?

Molti risparmiatori sono frenati dall’idea di investire perché temono di non avere:

✅ Competenze tecniche

✅ Tempo per informarsi

✅ Fiducia nei prodotti proposti

Il KID nasce proprio per ristabilire la fiducia nel mondo degli investimenti, offrendo risposte semplici a domande fondamentali:

✅ Che tipo di prodotto mi viene proposto?

✅ Quali sono i rischi e i potenziali guadagni?

✅ Quali costi dovrò sostenere?

📌 L’obiettivo non è convincere, ma mettere l’investitore in condizione di decidere con maggiore consapevolezza.


🔹 Conclusione

Il KID è un alleato prezioso per ogni investitore. Grazie al suo linguaggio accessibile e alla sua struttura standardizzata, aiuta ad orientarsi tra prodotti spesso complessi e a valutare correttamente rischi, costi e prospettive di rendimento.

Chiedere una copia del KID prima di firmare un contratto non è solo un diritto, ma una buona prassi per chi vuole tutelare il proprio capitale in modo responsabile.


📩 Contattaci per una consulenza gratuita

📖 Chi siamo

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata