
Il Fondo Perseo Sirio è il fondo pensione complementare dedicato ai dipendenti pubblici e agli enti locali. Nato con l’obiettivo di garantire un’integrazione alla pensione obbligatoria, permette ai lavoratori del settore pubblico di costruire nel tempo una rendita aggiuntiva per la loro futura pensione.
Questo strumento offre numerosi vantaggi, tra cui il contributo del datore di lavoro e agevolazioni fiscali che lo rendono una soluzione particolarmente conveniente rispetto ad altre forme di risparmio previdenziale.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio come funziona il Fondo Perseo, i suoi vantaggi e le modalità di adesione.
🔹 Cos’è il Fondo Perseo?
Il Fondo Perseo Sirio è un fondo pensione negoziale dedicato ai lavoratori del settore pubblico. È stato istituito per offrire una previdenza complementare ai dipendenti di:
📌 Enti locali
📌 Regioni
📌 Sanità pubblica
📌 Ministeri
📌 Agenzie fiscali
📌 Università e ricerca
📌 Camere di commercio
📌 ENPE
📌 ENAC
📌 CNEL
Si tratta di un fondo a contribuzione definita, il che significa che la pensione complementare sarà calcolata in base ai contributi versati e ai rendimenti ottenuti nel tempo.
🔹 Perché aderire al Fondo Perseo?
Aderire a un fondo pensione di categoria come Perseo Sirio offre numerosi vantaggi, tra cui:
✅ Contributo del datore di lavoro: I dipendenti pubblici che aderiscono al fondo ricevono un contributo aggiuntivo dal proprio datore di lavoro. Questo contributo, sommato al proprio versamento e alla quota di TFR destinata al fondo, può rappresentare fino al 35% del TFR accantonato. Nessun altro investimento garantisce un rendimento iniziale su ogni contributo versato così elevato.
✅ Benefici fiscali: I contributi versati al Fondo Perseo sono deducibili dal reddito imponibile fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno. Questo permette di ridurre l’imponibile fiscale e pagare meno tasse, con un risparmio che dipende dall’aliquota IRPEF del lavoratore.
✅ Gestione trasparente e costi ridotti: Essendo un fondo pensione negoziale, Perseo Sirio ha costi di gestione molto più bassi rispetto ai PIP (piani individuali pensionistici) e ai fondi pensione aperti venduti da banche e assicurazioni. Secondo i dati Covip, i fondi pensione negoziali costano mediamente 4-6 volte meno rispetto ai prodotti assicurativi.
✅ Diversificazione degli investimenti: Il fondo investe in una gamma di strumenti finanziari diversificati per garantire rendimenti ottimali nel tempo, con profili di rischio differenziati in base alla scelta dell’aderente.
🔹 Come funziona il versamento dei contributi?
Il lavoratore può scegliere di versare al Fondo Perseo Sirio, oltre al TFR, un contributo individuale calcolato come percentuale dello stipendio. Le regole principali sono:
📌 Contributo minimo: Il versamento del dipendente deve essere almeno pari all’1% della retribuzione utile ai fini del TFR. Questo fa scattare l’obbligo per il datore di lavoro di versare un contributo aggiuntivo pari al 1% della retribuzione.
📌 Esempio pratico: Un dipendente con uno stipendio lordo annuo di 30.000€ può versare 300€ annui al fondo pensione (1% della retribuzione). Grazie al contributo del datore di lavoro, riceverà un ulteriore versamento di 300€. In totale, nel fondo confluiranno 600€, completamente deducibili dal reddito imponibile.
📌 Deducibilità fiscale: Supponiamo che il lavoratore rientri nello scaglione IRPEF del 23% (redditi fino a 28.000€), il risparmio fiscale sarà del 23% di 600€, ovvero 138€ annui. Se l’aliquota è del 35% (redditi tra 28.000€ e 50.000€), il risparmio fiscale salirà a 210€ annui.
📌 Accumulo nel tempo: Immaginiamo un lavoratore che versa il minimo richiesto per 40 anni. Solo considerando il contributo personale e quello del datore di lavoro, può accumulare oltre 30.000€, senza contare i rendimenti ottenuti nel tempo.
🔹 Quali sono le linee di investimento del Fondo Perseo?
Il Fondo Perseo Sirio offre diverse linee di investimento per adattarsi alle esigenze previdenziali degli aderenti. Ecco una panoramica aggiornata dei profili disponibili:
✅ Percorso d'investimento Life Cycle: Questo innovativo profilo è trasparente, efficiente e programmato, adattandosi automaticamente all'età dell'aderente per ottimizzare il rapporto rischio/rendimento nel tempo.
✅ Profilo Obbligazionario Puro: Consigliato per chi ha un orizzonte temporale tra 5 e 10 anni, mira a ottenere rendimenti superiori al benchmark di riferimento attraverso una gestione attiva, rispettando i limiti di rischio previsti.
✅ Profilo Garantito: Ideale per chi prevede di andare in pensione entro 5 anni, offre la garanzia della restituzione almeno del capitale versato, al netto delle spese e di eventuali anticipazioni, in presenza di specifici eventi previsti dalla normativa.
✅ Profilo Bilanciato: Questo comparto, introdotto recentemente e composta da tre linee (Prudente, Crescita e Dinamico), offre una combinazione tra sicurezza e opportunità di crescita del capitale investito, che l'aderente può scegliere in base al suo profilo di rischio e orizzonte temporale, adattandosi alle esigenze di ogni aderente.
🔗 Scopri di più sulle linee di investimento del fondo
🔹 Conclusione: perché aderire al Fondo Perseo Sirio?
Se sei un dipendente pubblico e vuoi massimizzare i vantaggi fiscali e previdenziali, aderire al Fondo Perseo Sirio è una scelta da valutare attentamente!