Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Fondo Pensione Gomma Plastica

Pianificare con attenzione il proprio futuro pensionistico è essenziale per garantire stabilità economica una volta conclusa la vita lavorativa. Per i dipendenti del settore gomma e plastica, il Fondo Gomma Plastica rappresenta una delle soluzioni di previdenza complementare più vantaggiose, grazie al contributo del datore di lavoro, ai bassi costi di gestione ed agli incentivi fiscali. In questo articolo scopriamo nel dettaglio cosa offre questo fondo e perché è un’opzione strategicamente intelligente per costruire una pensione integrativa solida.


🔹 Cos’è il Fondo Gomma Plastica?

Il Fondo Gomma Plastica è un fondo di previdenza complementare negoziale, cioè istituito tramite accordi tra le parti sociali del settore. È rivolto ai lavoratori con contratto nazionale dell’industria della gomma, dei cavi elettrici ed affini, e può estendersi anche ai familiari fiscalmente a carico.

Permette di accumulare una posizione previdenziale tramite:

▪️ il conferimento del TFR maturando;

▪️ contributi volontari del lavoratore;

▪️ un contributo aggiuntivo da parte del datore di lavoro.


La gestione del fondo è affidata a professionisti ed avviene con criteri di trasparenza, tutela e diversificazione.


🔹 I vantaggi principali dell’adesione

Contributo del datore di lavoro

Aderendo al fondo, il lavoratore può ricevere un contributo aggiuntivo da parte dell’azienda. Questo vantaggio non è previsto nei fondi pensione aperti o nei piani individuali pensionistici (PIP).

Bassi costi di gestione

I fondi negoziali hanno spese notevolmente inferiori rispetto ad altre forme di previdenza integrativa, il che si traduce in un maggiore rendimento netto.

Vantaggi fiscali

I contributi sono deducibili fino a un massimo di 5.164,57€ all’anno, con un impatto positivo sull’imponibile fiscale.

Flessibilità nell’uso del capitale

Possibilità di anticipazione fino al 75% per acquisto prima casa o spese sanitarie, e libertà nella scelta tra rendita o capitale alla pensione.


🔹 Come funzionano i contributi?

Il meccanismo contributivo del fondo è semplice ma vantaggioso. Il lavoratore sceglie se versare un contributo percentuale del proprio stipendio, e l’azienda è obbligata a versarne uno equivalente.


Esempio pratico:

▪️ Retribuzione annua lorda: 30.000€

▪️ Contributo del lavoratore: 1,56% = 468€

▪️ Contributo del datore: 1,56% = 468€

▪️ Totale versato: 936€ annui


▪️ Risparmio fiscale con IRPEF al 23%: circa 215€ annui

▪️ Risparmio fiscale con IRPEF al 35%: circa 328€ annui

▪️ Risparmio fiscale con IRPEF al 43%: circa 402€ annui


In 40 anni, questo vantaggio può generare oltre 40.000€ di montante previdenziale aggiuntivo (in base all’aliquota IRPEF), solo grazie al contributo aziendale ed al risparmio fiscale.


🔹 Quanto costa e perché è importante

Secondo i dati Covip aggiornati al 31/12/2024, i costi dei fondi pensione negoziali come Gomma Plastica sono fra i più bassi sul mercato:

📌 Indicatori sintetici di costo (ISC):

  1. Fondi negoziali: 0,37– 0,71%
  2. Fondi aperti: 1,06 – 1,72%
  3. PIP: 1,87 – 2,61%


💰 Meno costi = più capitale per il lavoratore.

Un ISC più alto, nel lungo periodo, può sottrarre decine di migliaia di euro al montante finale.


🔹Ulteriori vantaggi del Fondo Gomma Plastica

✅ Deduzione fiscale fino a 5.164,57€ l’anno

✅ Anticipazione fino al 75% per esigenze personali

✅ Portabilità verso altri fondi senza costi aggiuntivi

✅ Opzione di liquidazione in rendita o capitale


🔹 Conclusione

Il Fondo Gomma Plastica è una soluzione previdenziale efficace e conveniente per i lavoratori del settore. I suoi principali punti di forza includono:

✔ Contributo aziendale aggiuntivo

✔ Costi di gestione estremamente bassi

✔ Incentivi fiscali significativi

✔ Gestione professionale e trasparente


Investire oggi nella previdenza complementare significa costruire con intelligenza il proprio futuro. Se vuoi capire come sfruttare al massimo i vantaggi di questo fondo, il nostro team è pronto a supportarti.


📩 Contattaci per una consulenza gratuita

📖 Chi siamo

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata