Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Certificazione RIMAP:

un passo avanti nella crescita come Risk Manager

Con grande soddisfazione condividiamo di aver completato con successo il percorso ALP (Anra Learning Path) promosso da ANRA Associazione Nazionale dei Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali e di aver conseguito la prestigiosa certificazione RIMAP (Risk Management Professional), rilasciata dalla FERMA (Federation of European Risk Management Associations).


🔹 Una tappa importante nel percorso professionale

Il corso ALP rappresenta uno dei percorsi formativi più avanzati nel panorama italiano per chi opera nel mondo del Risk Management. È stato un viaggio intenso, ricco di contenuti tecnici, casi studio, esercitazioni pratiche e confronto con docenti e professionisti di altissimo livello, che ci ha permesso di approfondire aspetti fondamentali come:

📌 L’identificazione e valutazione dei rischi attraverso strumenti quantitativi e qualitativi;

📌 L’utilizzo del risk mapping e del risk appetite framework per allineare il rischio alla strategia aziendale;

📌 La gestione integrata dei rischi aziendali (ERM) con approccio cross-funzionale;

📌 Business continuity e crisis management, con simulazioni pratiche e casi reali;

📌 Il ruolo del Risk Manager nella governance, nel rapporto con il board e nelle dinamiche ESG.


Il percorso si è concluso con l'esame per ottenere la certificazione RIMAP, uno standard europeo riconosciuto per i professionisti del rischio, che attesta competenze avanzate nella gestione dei rischi aziendali, nella governance, nella compliance e nella resilienza organizzativa.


f98c7565-a64a-4953-aa30-cba656f74b3f_20250626.webp



🔹 Cosa significa essere certificati RIMAP

Essere certificati RIMAP non è solo un traguardo formale. È un impegno concreto verso un approccio strutturato, strategico e trasparente alla gestione del rischio. Significa aderire a standard professionali elevati, aggiornarsi costantemente e contribuire alla diffusione della cultura del rischio in azienda.


💼 Questa certificazione rappresenta:

✅ Un riconoscimento delle competenze acquisite nel tempo con studio, lavoro e formazione continua;

✅ Un'opportunità di crescita professionale, potendo dialogare con colleghi e stakeholder su basi comuni e riconosciute a livello europeo;

✅ Una responsabilità, perché il Risk Manager oggi è chiamato a giocare un ruolo sempre più centrale nei processi decisionali, nella sostenibilità e nella gestione dell’incertezza.


💼 Ed ha significato raggiungere uno standard europeo di competenze in ambiti come:

Corporate governance e compliance;

Risk culture e comunicazione del rischio;

Assicurazione, trasferimento del rischio e captive management;

Analisi dei trend emergenti, dalla cybersecurity al rischio climatico.


🔹 Guardando avanti

Il contesto attuale, sempre più incerto e interconnesso, richiede competenze trasversali, visione strategica e la capacità di anticipare e gestire i rischi in modo proattivo. Il Risk Management non è più (solo) una funzione di controllo, ma un motore per il valore e la resilienza delle organizzazioni.

Con questo nuovo traguardo, siamo ancora più motivati a contribuire con competenza e passione alla costruzione di imprese più consapevoli, sicure e sostenibili.


📌 Contattaci per una prima consulenza gratuita

📖 Scopri chi siamo



Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata