Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Cat Nat: nasce il primo scudo assicurativo nazionale contro le catastrofi naturali

Eventi climatici sempre più estremi mettono a rischio il territorio italiano. Ma oggi il Paese si dota di una nuova infrastruttura per proteggere imprese, comunità e beni: si chiama Cat Nat ed è il primo consorzio assicurativo nazionale per fronteggiare le catastrofi naturali.

Frane, incendi, alluvioni, terremoti: in Italia ormai sono sempre meno eccezioni e sempre più parte della normalità. E se il clima cambia, anche le regole del gioco devono cambiare. Serve un sistema capace di proteggere economicamente il Paese da eventi naturali sempre più distruttivi. Da questa esigenza nasce Cat Nat, il nuovo consorzio promosso da ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), che rappresenta un passo avanti storico nella gestione del rischio catastrofale in Italia.


🔹 Un progetto collettivo per un rischio collettivo

Cat Nat non è una compagnia assicurativa come le altre. È un consorzio pubblico-privato, costruito sulla collaborazione tra Stato e mercato. Raccoglie al suo interno le principali compagnie del ramo danni – oltre il 75% del mercato – con un obiettivo comune: centralizzare e coordinare le coperture contro le catastrofi naturali.

Non si tratta solo di assicurare chi può permetterselo, ma di costruire una rete di protezione capillare e sostenibile, dove il rischio – proprio perché sistemico – viene condiviso e gestito insieme.


🔹 Come funzionerà Cat Nat?

Cat Nat sarà operativo dal secondo semestre del 2025, e fungerà da piattaforma tecnica per le compagnie assicurative aderenti. Non assumerà direttamente rischi o capitale, ma:

✅ Coordinerà le polizze catastrofali;

✅ Ottimizzerà la gestione dei sinistri;

✅ Gestirà i rapporti con i riassicuratori, come SACE, l’ente pubblico che copre parte dei rischi eccezionali.


In pratica, sarà un’infrastruttura strategica per ridurre la vulnerabilità finanziaria del Paese di fronte a calamità sempre più frequenti.


🔹 Cosa cambia per cittadini e imprese

Una delle grandi novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2024 è che le compagnie assicurative devono offrire obbligatoriamente coperture contro catastrofi naturali nei contratti che assicurano danni ai beni, in particolare per le imprese. Non è più un’opzione: è una componente essenziale della protezione patrimoniale.

Grazie a Cat Nat, queste coperture potranno essere più accessibili, sostenibili e stabili nel tempo, soprattutto per chi prima non riusciva ad assicurarsi: PMI, famiglie, territori fragili.


🔹 Un modello ispirato all’Europa

In Francia e Spagna esistono da anni strumenti simili: il CCR francese e il Consorcio de Compensación de Seguros spagnolo sono esempi di sistemi mutualistici che funzionano.

L’Italia, fino ad oggi, era indietro: meno del 10% delle abitazioni private e meno del 30% delle imprese sono coperte da polizze catastrofali.

Con Cat Nat, questo divario si colma. E si inaugura una nuova cultura della prevenzione, non solo assicurativa ma anche civile: perché proteggere significa anche imparare a prevenire.


🔹 Verso una nuova resilienza nazionale

Il presidente di ANIA, Giovanni Liverani, ha descritto Cat Nat come “un’infrastruttura moderna e condivisa che rafforza la resilienza del nostro sistema economico”. Ma è anche qualcosa di più: è una scelta di responsabilità collettiva, una forma concreta di solidarietà assicurativa in un’epoca in cui il rischio è ovunque e riguarda tutti.


🔹 Gli obiettivi principali di Cat Nat

✅ Rafforzare la gestione tecnica e finanziaria del rischio;

✅ Ampliare la platea degli assicurati;

✅ Rendere il mercato più stabile e prevedibile;

✅ Incentivare comportamenti virtuosi di prevenzione;

✅ Costruire un’alleanza stabile tra istituzioni e imprese.


🔹 In sintesi: perché Cat Nat è importante?

Cat Nat è la prima risposta strutturale e sistemica che l’Italia mette in campo contro il cambiamento climatico e le sue conseguenze. Non è solo un nuovo strumento assicurativo, ma un pezzo di strategia nazionale per proteggere il territorio, sostenere le imprese e dare alle comunità una chance di resistere e ripartire dopo un disastro.

In un tempo in cui l’incertezza climatica è la nuova normalità, Cat Nat rappresenta una certezza in più per il futuro del Paese.


📌 Contattaci per un approfondimento

📖 Scopri chi siamo

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata