Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Analisi degli scostamenti: cos’è e perché è

fondamentale per la tua azienda

Nel mondo del controllo di gestione, uno degli strumenti più efficaci per monitorare l’andamento economico-finanziario di un’impresa è l’analisi degli scostamenti. Questo strumento consente di confrontare i dati consuntivi con quelli previsti nel budget, per valutare se l’attività aziendale procede secondo i piani oppure se sono necessari aggiustamenti.

In questo articolo vedremo cos’è l’analisi degli scostamenti, perché è utile e come può aiutare imprenditori e manager a prendere decisioni più consapevoli.


🔹Cos’è l’analisi degli scostamenti?

L’analisi degli scostamenti è un’attività ciclica, che confronta i risultati effettivi dell’azienda (consuntivo) con quanto pianificato nel budget. Serve a:

✅ Verificare le performance reali dell’azienda.

✅ Individuare differenze significative rispetto agli obiettivi.

✅ Capire le cause degli scostamenti, sia positive che negative.

✅ Decidere eventuali correttivi o nuovi investimenti.

📌 Senza budget, questa analisi non può essere effettuata. Il budget, infatti, rappresenta la “rotta” da seguire, mentre l’analisi degli scostamenti è lo “strumento di navigazione” che controlla se si è ancora sulla giusta strada.


🔹Un esempio pratico

Immagina un’azienda che aveva previsto, per il primo trimestre, un fatturato di 500.000 euro e costi operativi per 350.000 euro. A consuntivo, il fatturato è stato di 470.000 euro e i costi 370.000 euro.

📊 Scostamento ricavi = -30.000 euro

📊 Scostamento costi = +20.000 euro

In questo caso, l’azienda ha generato 50.000 euro in meno di margine operativo rispetto alle previsioni. Sarà importante capire se le cause sono congiunturali, strutturali o se dipendono da decisioni interne.


🔹Confronto anche con l’anno precedente

Oltre al budget, può essere utile confrontare i risultati attuali con quelli dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo tipo di analisi fornisce una prospettiva storica, utile per capire l’evoluzione dell’azienda nel tempo.

✅ Se i ricavi sono cresciuti ma i margini si sono ridotti, è necessario valutare se il modello operativo è sostenibile.

✅ Se i costi sono aumentati, occorre capire se si tratta di investimenti strategici o di inefficienze.


🔹Quando effettuare l’analisi degli scostamenti?

📌 Per le PMI, è consigliabile effettuare un’analisi ogni 3 mesi.

📌 Nelle aziende più strutturate o in contesti dinamici, la frequenza può essere mensile.

La tempestività è fondamentale: analizzare i dati troppo tardi rende difficile correggere la rotta in tempo utile.


🔹 Conclusione

L’analisi degli scostamenti è uno strumento semplice ma potente per migliorare il controllo di gestione, prendere decisioni informate e rendere l’impresa più reattiva e sostenibile.

✅ Ti aiuta a capire cosa ha funzionato e cosa no.

✅ Ti permette di aggiustare il tiro in corso d’opera.

✅ Favorisce una gestione più efficiente delle risorse.

Se desideri implementare un sistema di controllo di gestione efficace o vuoi una mano per analizzare i tuoi numeri, contattaci: ti aiuteremo a trasformare i dati in decisioni strategiche.


📩 Contattaci per una consulenza gratuita

📖 Chi siamo

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata