Vai al contenuto principale
Rappresentazione visiva dell'articolo: Agenzie di rating: 

cosa sono, come funzionano e perché influenzano i mercati

Nel mondo degli investimenti, comprendere il livello di rischio associato ad un titolo obbligazionario è fondamentale. Uno degli strumenti più utilizzati per valutare questo aspetto è il rating, ovvero un giudizio espresso da agenzie indipendenti che analizzano l’affidabilità finanziaria degli emittenti, siano essi governi o società. In questo articolo vedremo cosa sono le agenzie di rating, come funzionano e quali sono i vantaggi ed i limiti di questo sistema.


Cosa sono le agenzie di rating

Le agenzie di rating sono soggetti esterni ed indipendenti rispetto agli emittenti di titoli ed ai gestori dei mercati regolamentati. Il loro compito principale è attribuire un giudizio sintetico – il rating – che indica il grado di solvibilità di un emittente, cioè la sua capacità di rimborsare puntualmente i propri debiti.

Nate agli inizi del XX secolo negli Stati Uniti, le tre principali agenzie che ancora oggi dominano il mercato sono:

Moody’s

 ✔ Standard & Poor’s (S&P)

 ✔ Fitch Ratings

Ognuna adotta una propria scala di valutazione, ma l’obiettivo comune è fornire agli investitori un linguaggio standard per misurare e confrontare il rischio di credito.


Come viene assegnato un rating

Il rating si basa su una combinazione di dati quantitativi (bilanci, flussi di cassa, debito) e valutazioni qualitative (settore, governance, contesto macroeconomico). Non si tratta, quindi, solo di numeri, ma anche del giudizio professionale degli analisti.

Il rating può cambiare nel tempo, seguendo l’evoluzione del rischio. Quando l’agenzia ritiene che ci siano variazioni rilevanti nella situazione dell’emittente o nel contesto di riferimento, aggiorna il giudizio per riflettere la nuova valutazione.

Le scale di rating più note vanno da AAA (massima affidabilità) fino a D (default). In mezzo troviamo una soglia importante: il livello BBB, che separa i titoli investment grade (relativamente sicuri) da quelli speculative grade, detti anche junk bond, ovvero titoli con alto rischio e rendimento potenzialmente elevato.


Perché il rating è importante per gli investitori

Il rating è utile perché:

📌 Riduce le asimmetrie informative tra emittenti ed investitori

 📌 Rende più accessibile il mercato del credito anche ai risparmiatori meno esperti

 📌 Influisce direttamente sul costo del capitale: più basso il rating, più alti gli interessi richiesti

 📌 Supporta il monitoraggio continuo dei titoli detenuti in portafoglio


Oltre ai rating sulle singole società, le agenzie forniscono anche:

➤ Giudizi sul debito sovrano (titoli di Stato)

 ➤ Valutazioni sul rischio-Paese (country ceiling)

 ➤ Analisi su valute estere e rischio di cambio


Le criticità delle agenzie di rating

Nonostante il ruolo centrale che svolgono, le agenzie di rating sono spesso oggetto di critiche:

Conflitto di interessi: le agenzie vengono pagate dagli stessi soggetti che richiedono la valutazione.

 ➤ Scarsa trasparenza: i modelli utilizzati per assegnare i rating non sono sempre chiari od accessibili al pubblico.

 ➤ Reattività tardiva: in diversi casi le agenzie non hanno previsto tempestivamente crisi o default. Un esempio emblematico è il fallimento di Lehman Brothers nel 2008, preceduto da un rating massimo (AAA).

Nel corso degli anni, sono stati avviati diversi tentativi di regolamentazione per migliorare la trasparenza e l’indipendenza del settore, ma molte perplessità restano tuttora valide.


Conclusione

Le agenzie di rating sono strumenti utili per orientarsi nel complesso panorama dei mercati obbligazionari, ma non devono essere considerate infallibili. Il rating può essere un punto di partenza importante per l’analisi del rischio, ma va sempre integrato con una valutazione critica e contestuale.

✔ Non esistono certezze assolute nei mercati finanziari

 ✔ Il rating aiuta, ma non sostituisce il giudizio informato dell’investitore


📩 Contattaci per una consulenza gratuita

📖 Chi siamo

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividilo sui social

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata