The Rock Trading: Arresto dei fondatori per bancarotta fraudolenta
Alessio Trottarelli
13 dicembre 2024
I fondatori di The Rock Trading, Andrea Medri e Davide Barbieri, sono stati arrestati con l'accusa di bancarotta fraudolenta. L'exchange di criptovalute, un tempo tra i più importanti in Italia, è stato dichiarato in liquidazione giudiziale nell'aprile 2023 con un buco di quasi 66 milioni di euro.
L'indagine e le accuse
L'ordinanza di custodia cautelare è stata emessa dal Gip di Milano Rossana Mongiardo su richiesta della Procura. Le indagini, condotte dalla Polizia Valutaria e dalla Guardia di Finanza, hanno portato alla luce un complesso schema di reati finanziari che ha coinvolto 18mila persone.
I reati contestati a Medri e Barbieri sono:
• Bancarotta fraudolenta: Distrazione di fondi e attività fraudolente che hanno portato al fallimento dell'exchange.
• False comunicazioni sociali: Diffusione di informazioni false sulla situazione finanziaria di The Rock Trading.
• Formazione fittizia del capitale sociale: Gonfiare il valore del capitale sociale per attrarre investitori.
• Infedeltà patrimoniale: Gestione scorretta dei fondi degli investitori.
La crisi di The Rock Trading
I problemi di The Rock Trading sono iniziati alla fine del 2022, con ritardi nei pagamenti e difficoltà a far fronte alle richieste di prelievo degli utenti. Nel febbraio 2023, l'exchange ha bloccato tutte le operazioni, portando al panico tra gli investitori e a oltre 700 denunce alla Guardia di Finanza.
Le indagini internazionali e il sequestro di criptovalute
L'inchiesta si è estesa anche all'estero, con rogatorie negli Stati Uniti, Svizzera, Lituania e Irlanda. Di recente, grazie alla collaborazione con le autorità americane, sono state sequestrate criptovalute per un valore di 500mila euro.
Prove schiaccianti
Gli investigatori hanno recuperato conversazioni in chat tra gli indagati che dimostrano la loro consapevolezza della crisi finanziaria e delle perdite subite. In alcune chat, Medri ammetteva perdite ingenti e la possibilità che gli utenti con grandi quantità di Bitcoin potessero "prelevare tutto".
Conclusioni
L'arresto dei fondatori di The Rock Trading per bancarotta fraudolenta è un campanello d'allarme per chi investe in criptovalute. Il crollo dell'exchange, con un buco di 66 milioni di euro, sottolinea i rischi di un mercato ancora in gran parte non regolamentato e ci ricorda l'importanza di essere prudenti e informati prima di investire in criptovalute.
Alcuni consigli utili:
• Informarsi a fondo: Comprendere i rischi e il funzionamento delle criptovalute.
• Scegliere piattaforme affidabili: Affidarsi solo ad exchange regolamentati e con una solida reputazione.
• Diversificare: Non investire mai più di quanto si è disposti a perdere.
• Proteggere le chiavi private: Custodirle in modo sicuro per evitare furti e perdite.
• Monitorare gli investimenti: Il mercato delle criptovalute è volatile, è necessario monitorarlo costantemente.
Investire in criptovalute può essere redditizio ma comporta rischi. Agite con cautela, informatevi e proteggete i vostri investimenti.