Minusvalenze in Borsa: la guida completa per recuperarle e risparmiare sulle tasse
Alessio Trottarelli
16 dicembre 2024
minusvalenze, plusvalenze, compensazione fiscale, investimenti, borsa, azioni, obbligazioni, fondi comuni, ETF, zainetto fiscale, risparmio fiscale, Consulenza Finanziaria Indipendente
Hai subito delle perdite sui tuoi investimenti in Borsa? Non disperare! Il fisco italiano ti offre la possibilità di recuperare le minusvalenze, compensandole con eventuali plusvalenze (guadagni) e riducendo così le tasse.
Tuttavia, la normativa in materia è complessa e piena di insidie. In questa guida completa, ti spiegheremo come funziona il meccanismo di compensazione, quali sono gli strumenti finanziari coinvolti e i limiti temporali da tenere in considerazione.
Come funziona la compensazione tra minusvalenze e plusvalenze?
Le minusvalenze generate dalla vendita di strumenti finanziari possono essere utilizzate per abbattere l'importo tassabile delle plusvalenze.
Facciamo un esempio: se hai venduto delle azioni con una perdita di 1.000 euro e successivamente realizzi un guadagno di 3.000 euro, grazie alla compensazione pagherai le tasse solo su 2.000 euro di profitto.
Ma attenzione: questa compensazione è possibile solo entro 4 anni dalla realizzazione della minusvalenza!
Aliquote e strumenti finanziari: cosa c'è da sapere
Le plusvalenze finanziarie sono generalmente tassate al 26%. Questa aliquota si applica a strumenti come:
- Azioni
- Obbligazioni
- Fondi comuni di investimento
- ETF (Exchange Traded Fund)
- ETC (Exchange Traded Commodities)
- ETN (Exchange Traded Notes)
- Certificati
Fanno eccezione i titoli di Stato in White List, per i quali l'aliquota è del 12,5%.
Importante: non tutte le minusvalenze sono compensabili allo stesso modo. Ad esempio, le minusvalenze su ETF e fondi comuni di investimento non possono essere utilizzate per compensare le plusvalenze generate da questi stessi strumenti. Questo perché il fisco distingue tra "redditi diversi" (azioni, obbligazioni, derivati) e "redditi da capitale" (fondi e ETF).
Strumenti finanziari: quali sono compensabili?
Ecco una breve panoramica degli strumenti finanziari e della loro compensabilità:
Compensabili (tra loro):
- Azioni
- Obbligazioni
- Future
- ETC
- ETN
- Certificati
Non compensabili (tra loro):
Plusvalenze su ETF e fondi comuni di investimento
Eccezione: le minusvalenze derivanti da fondi o ETF possono essere compensate con plusvalenze generate da altri strumenti finanziari, come azioni o derivati.
Limiti temporali: la regola dei 4 anni
Come abbiamo visto, le minusvalenze possono essere utilizzate in compensazione solo entro 4 anni dalla loro realizzazione.
Esempio: se hai realizzato una minusvalenza nel 2020, potrai utilizzarla per compensare plusvalenze fino alla fine del 2024. Trascorso questo termine, la minusvalenza non sarà più utilizzabile.
Consiglio: verifica periodicamente il tuo "zainetto fiscale" presso la tua banca o il tuo intermediario finanziario per conoscere l'ammontare delle minusvalenze disponibili e la loro data di scadenza.
Strategie di fine anno per ottimizzare il tuo zainetto fiscale
La fine dell'anno è il momento ideale per fare il punto della situazione e pianificare la tua strategia fiscale. Ecco alcuni consigli utili:
- Rivedi il tuo portafoglio investimenti: analizza le tue posizioni e individua eventuali plusvalenze e minusvalenze.
- Valuta la vendita di titoli in utile: se hai delle minusvalenze in scadenza, potresti considerare la possibilità di vendere alcuni titoli in guadagno per compensarle.
- Non aspettare l'ultimo momento: evita di effettuare operazioni negli ultimissimi giorni dell'anno, per non rischiare problemi di regolamento.
Riforma fiscale: cosa potrebbe cambiare?
È attualmente in discussione una riforma fiscale che potrebbe eliminare la distinzione tra "redditi diversi" e "redditi da capitale", semplificando il meccanismo di compensazione delle minusvalenze. Tuttavia, al momento non ci sono certezze sui tempi di attuazione.
Conclusioni
Recuperare le minusvalenze in Borsa può aiutarti a risparmiare sulle tasse, ma richiede attenzione e pianificazione.
Contatta lo studio per una consulenza personalizzata: ti aiuteremo a gestire il tuo zainetto fiscale in modo efficace e a prendere decisioni di investimento consapevoli.